• SloSlo
  • ItaIta
  • DeDe
  • EngEng
Gostilna Korte

Menu

  • Novità
  • Menu
  • La trattoria
    • Dove siamo
    • Storia di Korte
  • Prenotazione
 
  • Home
  • La trattoria
  • Storia di Korte
StampaIndietro

Storia di Korte

Storia di Korte

Nel sud ovest della Slovenia, a poca distanza dalla frontiera croata e dalla citta' turistica di Portorose troviamo il paesino di Korte che rappresenta il maggior centro abitato nel retroterra di Isola. L'autentico paesino istriano con 655 abitanti dista otto chilometri da Isola ed e' situato ad un altezza di 224 metri. Korte offre una splendida vista sui colli circostanti e le saline di Sicciole. La vicinanza del mare dona a questo paesino un clima piacevole, mite d'inverno e piacevolmente fresco d'estate.

  • Korte hanno rappresentato da sempre un crocevia di culture e religioni il che' ha donato al nostro paese una ricca storia. Nel 1472 il paesino venne denominato per la prima volta Kurte e nel 16.secolo diventa gia' una parocchia autonoma con un parroco sloveno. Nel 1815 diventa comune catastale e deve aspettare fino al 1870 per diventare un comune autonomo. Nel 1960 il paese cambia il nome in Dvori nad Izolo, ma grazie alla richiesta del cittadini il nome viene definitivamente cambiato in Korte nel 1984.
  • Il nostro paesi ha un grande valore storico e archittetonico grazie alla presenza delle antiche case meditteranee che lo circondano e soprattutto grazie alla chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Eremita, dove potete ammirare gli altari in stile barrocco di Bigocci del 1762, la scritta glagolitica sull'arca del 1468 e le lapide con iscrizione latina del 1812. Gli affreschi della chiesa sono stati fatti da un pittore tirolese. Le opere d'arte sono state restaurate da Mira Ličen Krmpotič, una tra le piu' note restauratrici slovene. Oggi la chiesa viene usata anche come sala per concerti grazie all'ottima acustica.
  • Korte e' anche centro di importanti attivita' culturali: il paesino gode infatti di una ricca tradizione corale, antiche usanze locali, un proprio dialetto, e specifiche delizie culinarie.
  • Nel nostro paese non c'e' spazio per la noia, i visitatori possono infatti fare piacevoli passeggiate o visitare cantine locali, dove si puo' assaggiare il vino pregiato, prodotto nei nostri luoghi. Korte e' collegata agli altri paesini tramite piste ciclabili ed equestri dove potrete emergervi nella bellezza del paesaggio mediterraneo. Per tutto questo e piu', venite a visitare Korte e la nostra trattoria!
 
 
 

La trattoria

 
  • Dove siamo
  • Storia di Korte
 
 

Informazioni

Korte 44, 6310 Izola, Slovenia
Telefono: +386 5 6420 200
E-mail
: info@gostilnakorte.si

Tutti i giorni e festivita': dalle 11h alle 22h

Domenica: 11h - 22h
Martedi' : chiuso

Nei weekend e festivita' vi invitiamo di effettuare prima la vostra prenotazione per telefono, via email o online.

 
 
 

Follow us

 
 
 
  • Contatto
  • Site map
  • Authors

 
 
 

2017 © Gostilna Korte, Liljana Novak s.p., Copyrights reserved